Annunciare Cristo oggi significa avere tanta umiltà, forza d’animo, pazienza, costanza, prima di tutto verso se stessi e anche verso gli altri; questo si può realizzare attraverso la preghiera e gli incontri formativi.
Il gruppo dei catechisti della parrocchia è formato da 21 persone divisi in tre gruppi: un gruppo che si occupa della formazione dei bambini della scuola elementare, un altro della formazione della scuola media e l’ultimo dei “giovanissimi” della scuola superiore.
L’incontro con i bambini della scuola elementare e i ragazzi della scuola media è ogni sabato pomeriggio alle ore 16.30 nelle scuole medie di San Cipriano Picentino mentre l’incontro con i giovanissimi è alle 20.00 di ogni martedì nella sala parrocchiale.
Per poter concretamente annunciare è necessario conoscere la Parola di Dio e da un po’ di anni nella nostra parrocchia si è adottato il metodo della catechesi che permette di conoscere ed approfondire la Parola, in quanto essa va interiorizzata prima di poterla rendere accessibile ai bambini; i catechisti si riuniscono una volta al mese con il parroco i quali insieme scelgono un tema da affrontare.
Il gruppo dei catechisti rappresenta l’essere missionari di oggi, essere testimoni del Vangelo con la vita, in modo che i bambini e le loro famiglie, riescano a riconoscere in loro, anche solo qualche “frammento” della Parola di Dio ed il Suo messaggio.
I catechisti sono inoltre convinti che l’esempio sia il miglior modo per comunicare il messaggio della Parola; quindi la testimonianza nella vita quotidiana ha una enorme valenza, sia per chi li guarda, sia per chi li ascolta. Vivere la fede e far vedere che la si vive, ad esempio quando si è a Messa, il bambino che li vede, capirà, forse col tempo, che sono lì a testimoniare ciò in cui credono, negli atteggiamenti di accoglienza, di amore, di comprensione, di onestà e di sincerità nei loro confronti.
Testimoniare ed annunciare la fede con gioia, far vedere concretamente agli altri che il dono che hanno ricevuto ha trasformato, almeno in parte la loro vita, sono contenti che ciò sia avvenuto e vogliono “raccontarlo” agli altri: ai bambini in primo luogo, ma anche ai loro genitori.
Trasmettere l’immagine di Gesù vivo nella vita quotidiana, sul posto di lavoro, nel rapporto con gli amici, con le azioni, come catechista ciò è rafforzato dall’annuncio della Parola.
Le attività svolte in parrocchia variano da periodo a periodo a partire dall’animazione delle sante messe in modo che i bambini si sentano sempre più coinvolti ad attività di laboratorio svolte durante l’orario del catechismo, dalle lezioni all’aperto alla visione di un film, dalla classica lezione di catechismo al mettere su una vera e propria commedia… Ognuno di noi è un piccolo “particolare” che fa parte dell’ingranaggio più complesso che è l’intera comunità, il tutto può risultare armonico o disarmonico, dipende dallo spirito che ognuno di noi mette nello svolgimento del proprio servizio.
La parrocchia non può non essere missionaria.
la coerenza di vita è per i catechisti un valore, anche se molto spesso le scelte di vita non la rispecchiano appieno e si trovano a volte ad utilizzare un metro di misura diverso tra se stessi e gli altri. Però credono che il loro servizio debba contaminare la quotidianità dell’esistenza: all’interno della coppia, della famiglia, delle amicizie, del lavoro . Non sempre questo viene attuato con costanza, ma credono che l’importante sia “la tensione verso”, conoscendo i limiti, ammettendoli, cercando di superarli, ovviamente con l’aiuto di Dio.